Visualizzazione post con etichetta Marta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Marta. Mostra tutti i post

giovedì 12 marzo 2015

THE COFFEE BOOK TAG!

Ciao a tutti, nargilli! Ormai avrete capito che la nostra presenza è un po' on-off, ci sono periodi in cui riusciamo a farci sentire (o leggere?) più spesso, altri in cui siamo disperse tra i libri di scuola. Comunque siete nei nostri pensieri, ogni qualvolta leggiamo un libro: io sono perfino riuscita ad uscire dalla mia reading slump!  Comunque, il tag di oggi ci è stato "affidato" da Adriana de


NERO
Una serie di cui hai fatto fatica ad innamorarti, ma ha i fan più accaniti

Mi rifaccio alla risposta di Adriana, dicendo The Mortal Instruments di Cassandra Clare, perchè sinceramente il primo libro l'ho apprezzato, ma ho dovuto costringermi a finire il secondo perchè c'era proprio una scintilla che non scattava. Spero che le fan accanite adesso non mi sbranino, ma come dire, de gustibus!

PEPPERMINT MOCHA 
Un libro che ha più popolarità durante l'inverno o durante un festività
Quest'anno tutta la blogosfera e BookTube sembra aver letto My True Love Gave to Me, una serie di storie (alcune davvero meritevoli) coordinate da Stephanie Perkins. Una miscela esplosiva, a dir poco!
CIOCCOLATA CALDA
Il tuo libro preferito per bambini
Cosa di più appropriato della Fabbrica di Cioccolato di Roal Dahl? Ho adorato quel libro dalla prima all'ultima pagina, è pura genialità!

DOPPIA DOSE DI ESPRESSO
Un libro che ti ha tenuto incollato alle pagine dall'inizio alla fine
Un libro che è davvero ipnotizzante ed ha un finale sconvolgente è senza alcun dubbio L'Estate dei Segreti Perduti di E. Lockhart (di cui vi abbiamo parlato QUI): mi ha stravolto la vita in pochissimo. 

STARBUCKS
Un libro che vedi ovunque
Se non siete nuovi a BookTube, saprete che ci sono dei periodi di boom in cui parlano tutti degli stessi libri, magari appena usciti in america per cui perfino difficili da reperire. Ecco, ultimamente è successo con Red Queen di Victoria Aveyard. Certo, senza dubbio le premesse sono intriganti e la copertina è meravigliosa, ma basta!

QUELLA CAFFETTERIA HIPSTER
Consiglia un libro di un'autore sconosciuto
Autrice che non dovrebbe proprio esservi sconosciuta, dal momento che abbiamo già parlato più volte del suo libro La Vita di Mezzo (per leggere QUI), è Valeria Pomba. Dateci un'occhiata, ne vale la pena!


OPS, HO ACCIDENTALMENTE AVUTO UN DECAFFEINATO
Un libro da cui ti aspettavi di più
Forse ci siamo fatte abbindolare dalla copertina, ma il libro che proprio mi ha deluso è stato The Selection di Kiera Cass... non commento nemmeno, tanto è privo di qualunque sviluppo. 

LA MISCELA PERFETTA
Un libro o una serie che era sia amaro e dolce ma con un risultato soddisfacente

Esiste il libro perfetto? A questa richiesta non rispondo, lascio a voi il dubbio da risolvere. Che perfidia ;)

Bene, anche per oggi è tutto!  Ditemi, quali sarebbero state le vostre scelte? Sentitevi liberi di fare anche voi questo tag, siete tutti taggati! Alla prossima, nargilli!

Marta (Cinnamon Cookie)

lunedì 9 marzo 2015

SONG TITLE BOOK TAG

Ciao a tutti, nargilli! Spero stiate bene e che questo marzo stia andando bene. Io in questi giorni sono tornata un po' in pista a scrivere post, finalmente ho qualche tempo da dedicare al blog e soprattutto alla lettura. Dunque cosa meglio di qualche simpatico tag? Questo in particolare, il Song Title Book Tag, l'ho trovato su BookTube grazie a Kassidy Voinche (di cui vi linko QUI il video) e si tratta di abbinare specifiche richieste a dei libri. Iniziamo!

1 - Guns N' Roses - November Rain
Un libro con un finale triste/tragico

2 - Queen - Another One Bites the Dust
Un libro con molte morti al suo interno

3 - Britney Spears - Oops!... I did it again
Un libro che hai letto più di due volte

4 - Pink Floyd - Wish You Were Here
Il libro di cui stai attualmente attendendo l'uscita

5 - Florence + the Machine - No light, no light
Un libro così tremendo che vorresti chiuderlo in un angolo buio e non vederlo mai più

6 - Skylar Grey - Final Warning
Un libro con un protagonista kick ass che non vorresti provocare

7 - My Chemical Romance - I'm not Okay
Un libro che tratta di argomenti sensibili come una perdita o bullismo

8 - Linkin Park - Breaking the Habit
Un libro fuori dal tuo genere usuale, la tua comfort zone, che hai comunque apprezzato 

9 - Troye Sivan - Happy little Pill
Un libro che ti rende felice

10 - Ladyhawk - Dusk Till Dawn
Un libro letto tutto d'un fiato in una notte

Ecco a voi questo tag, che personalmente ritengo molto carino e originale. Concordate con le mie scelte, oppure avreste proprio messo qualche altro libro? Per questa volta sentitevi tutti taggati! Alla prossima, nargilli!

Marta (Cinnamon Cookie)

domenica 8 marzo 2015

GOODREADS MANIA #6 (Marta)



Ciao a tutti nargilli, benvenuti ad un nuovo appuntamento con la rubrica di nostra invenzione, Goodreads ManiaLo scopo di questa rubrica é quello di aggiornarvi sulle nostre ultime condivisioni libresche appunto su Goodreads, piattaforma sociale che, per chi non la conoscesse, aiuta noi accaniti lettori a tenere un po' di ordine nella cronologia dei nostri libri. Questa rubrica è perfetta per chi controlla ossessivamente (come le sottoscritte) il suo profilo GR e chi aggiorna appena può il suo progresso di lettura. Si parte!

READ SHELF
Cosa hai recentemente finito di leggere e quale è stato il tuo rating?




Non sto scherzando, la serie The Naturals di Jennifer Lynn Barnes meritava di essere letta tutta d'un fiato (anche se per il terzo libro dovrò aspettare qualche mese) e così ho fatto. Si tratta in pratica di un Criminal Minds young adult, in cui tutti i protagonisti riescono a decifrare con abilità naturali i profili psicologici dei killer. Strepitosi! Ho dato ad entrambi 4 stelle

CURRENTLY READING SHELF:
Cosa stai leggendo?


Mentre per scuola sto leggendo 1984 di Orwell, nel frattempo come lettura in inglese sono a più di metà con It's Kind of a Funny Story di Ned Vizzini, di cui mi sono ripromessa di vedere prima o poi anche il film. 


TBR SHELF:
Cosa hai messo nella tua Wishlist libresca?



A parte il fatto che la mia TBR list sta crescendo a dismisura, miseriaccia!, le mie ultime aggiunte sono Defy e Il circo della notte, molto diversi l'uno dall'altro ma entrambi intriganti e dalle premesse interessanti. 


YOUR LATEST DISCOVERY:
Cosa ti ha recentemente colpito su Goodreads (gruppi a cui ti sei iscritto, liste, quiz, suggerimenti degli utenti...)?


Probabilmente si tratta di una piccola, semplicissima sfida bimensile organizzata dal gruppo Crazy for Young Adult Books, chiamata 15th Two-Month Reading Challenge. Dura da inizio febbraio a fine marzo, ed io mi sono prefissata di leggere 7 libri (anche se spero di superarli) senza stare tanto a guardare le varie regole ;)

E voi? Avete letto qualcuno dei libri qui citati? Che ne dite, vi unite anche voi alla sfida? :)  Alla prossima, nargilli!


Marta (Cinnamon Cookie) 

MONTHLY RECAP #4: FEBBRAIO 2015

Ciao a tutti, nargilli! Innanzitutto buona festa della donna, ed anche se oggi è l'8 marzo (quindi ormai siamo usciti da febbraio da una settimana) volevo condividere con voi tutte le mie letture di febbraio. Tra l'altro, è da ottobre che non mi dedico più ad un monthly recap, un po' dovuto alla mia persistente reading slump dei primi mesi dell'anno. Tuffiamoci quindi a pieno in questa rubrica! 

TOTALE LIBRI LETTI: 4
LIBRO DEL MESE: Obsidian di Jennifer L. Armentrout, mi ha davvero colpito per la sua scorrevolezza e originalità. Devo dire che il primo incontro libresco con questa autrice non poteva andare meglio!


SCOPERTA LIBRESCA DEL MESE: La mia tastiera sta praticamente scrivendo da sola The Naturals di Jennifer Lynn Barnes (questo mese, tutte Jennifer!) perché davvero è stata una lettura coinvolgente, una scoperta fantastica! Se siete amanti delle serie tv d'investigazione stile Criminal Minds e The Mentalist non dovete assolutamente farvi sfuggire questa perla.


POST DEL MESE: non posso che citare il Ten Books I Can't Believe I Haven't Read Yet! dove troverete un po' di TBR shame, cliccando QUI.
BOOKTUBER DEL MESE: ce ne sarebbero molti, ma penso di dover scegliere qualcuno di cui ancora non vi ho parlato (altrimenti avrei scelto READING SLUMPS & how to get rid of them di Abookutopia, che vi consiglio di vedere QUI) così nominerò PeruseProject, che questo mese ha parlato di libri fantasy un po' sconosciuti.

  READINGREA, chec
YOUTUBER DEL MESE: qui parlo di un'altra BookTuber che ha iniziato a fare vlog, tutti caratterizzati dalla presenza di un caffè Starbucks (o di caffè in generale) è colei che conoscerete per il suo canale Katytastic, adesso in versione Katytastic Vlogs. Devo dire che può essere annoverata tra gli YouTuber in generale, perchè il canale parallelo non parla solo di libri. 


ALBUM/CANTANTE DEL MESE:  Ci sarebbero molte canzoni del mese, ma direi che la più ascoltata in assoluto è Bed of Lies di Nicki Minaj, che vi lascio qui sotto. 




Ecco terminato questo rapido aggiornamento sui miei progressi libreschi del mese, ma non solo, che spero mi possiate perdonare per la pubblicazione ritardata. Alla prossima, nargilli!

Marta (Cinnamon Cookie)

sabato 28 febbraio 2015

MINI RECENSIONE: "THE STATISTICAL PROBABILITY OF LOVE AT FIRST SIGHT" DI J.E. SMITH


Ciao a tutti, nargilli! Eccomi di nuovo in pari con le recensioni, dal momento che sono finalmente uscita dalla mia reading slump e sto leggendo delle cosette carine. Devo dire che è stato tremendo non aver voglia di leggere per un mese intero: mi mancavano i miei libri. Poi, dopo aver fatto del sano shopping libresco, ho deciso di ripartire con Obsidian, e da lì è stata una strada in discesa. Non è tuttavia di questo libro che voglio parlarvi oggi, anche se a breve avrete una puntata di From Fangirl to Fangirl a lui dedicata, ma di The Statistical Probability of Love at First Sight di Jennifer E. Smith (pubblicato in Italia, indovinate che fantasia, come La probabilità statistica dell'amore a prima vista). Ogni volta che dovrò scrivere questo libro probabilmente occuperò una riga intera, ma fa niente. Si inizia!


The Statistical Probability of Love at First Sight
di Jennifer E. Smith


 Goodreads rating: 3,82 
Casa editrice: Sperling & Kupfer 
Prezzo: 9,50  € 


Trama: Poteva andare in mille altri modi. Se non avesse aspettato l'ultimo momento per provarsi il vestito. Se non avesse dimenticato il libro. E se avesse corso un po' più in fretta per raggiungere il gate... Forse sarebbe arrivata in tempo. Hadley non riesce a credere di aver perso il volo che avrebbe dovuto portarla a Londra, al matrimonio di suo padre. Per soli quattro minuti! Che cosa sono quattro minuti? Il tempo di un'interruzione pubblicitaria, di una pausa tra una lezione e l'altra, della cottura di un piatto nel microonde. Eppure è bastato quel piccolo, imprevedibile ritardo per mandare tutto all'aria. E ora eccola lì, costretta ad aspettare il volo successivo, davanti a un check-in deserto, con la valigia in mano e un groppo in gola. Ma, proprio in quel momento, i suoi occhi incontrano quelli di Oliver, il ragazzo più bello che abbia mai visto. Un sorriso, qualche battuta e Hadley scopre di essere seduta accanto a lui in aereo. È timida, ma inspiegabilmente trova naturale confidarsi, come se lo conoscesse da sempre. Gli parla di suo padre, quel padre assente e distante che ora sta per sposare una donna che lei non ha mai avuto il piacere - o il dispiacere - di incontrare. Oliver, invece, è ironico e vagamente misterioso, e per qualche ora riesce a distrarla dai pensieri che le affollano la mente. E a farla innamorare. Quando l'aereo atterra, si scambiano un bacio appassionato subito prima di perdersi nella folla del ritiro bagagli. 
 

Diciamo che questo è uno dei libri che mi ha fatto uscire dalla mia reading slump, e per questo devo essergli eternamente grata. Tuttavia, ho notato alcune pecche, probabilmente dovute al carattere "leggero" che l'autrice vuole mantenere, a volte fin troppo superficiale. Mi direte: cosa ti aspettavi da un libro che fin dal titolo inneggia l'amore a prima vista? Eppure io ci credevo davvero, che si potesse creare una vera alchimia, ben costruita, studiata nei minimi particolari. Ho ottenuto un libro piacevole, ma oltremodo semplicistico, che va bene per qualche oretta leggera ma che in fondo non ti lascia nulla dentro, non ti fa sospirare nè venire gli occhi a cuoricino. The Statistical Probability of Love at First Sight è l'apoteosi dell'incredibile, proprio nel senso che ci sono dei passaggi logici mancanti che a volte sfociano nell'assurdo. Però ammettiamo per una attimo che la parte romantica abbia la meglio su quella razionale: cosa rimane di questa storia d'amore? Hadley all'inizio è normale, abbastanza apatica per quanto mi riguarda, mentre invece Oliver l'ho trovato ben costruito e caratterizzato. Si conoscono su un'aereo, sboccia l'amore. Fine. Non otterrete molto altro da questo libro, anche con le subplot del matrimonio e del padre di Oliver. La loro storia d'amore è senza dubbio tenera, si legge velocemente senza molti problemi anche se non è facile immedesimarsi in questi due personaggi. 


Insomma, The Statistical Probability of Love at First Sight è un libro che, letto senza pretese, è piacevole come bere un bicchiere di acqua: semplice, pulito, senza pretese di trasformarsi in una squisita cioccolata calda. Per quanto questa mini-recensione sembri super critica, non intendeva esserlo: 3 stelle se le merita tutte. 


Bene, che ne avete pensato di questo libro? Se lo avete letto, lasciatemi i vostri pareri nei commenti :) Alla prossima, nargilli!


Marta (Cinnamon Cookie)

lunedì 23 febbraio 2015

THE GAME NAME TAG

Ciao a tutti, nargilli! Oggi sono particolarmente stanca, ma volevo scrivere qualcosa visto che è da molto che non pubblico un post... così, come una Provvidenza al momento giusto, ho scovato un tag carino, semplicissimo e velocissimo, sul blog di Giorgia. Consiste nell'abbinare un libro ad ogni lettera del nome, quindi iniziamo!

M come...

A come...

R come...

T come...

A come...


Bene, io avrei anche finito. Sentitevi liberi di fare anche voi questo tag e come al solito alla prossima, nargilli!

Marta (Cinnamon Cookie)

martedì 3 febbraio 2015

TEN BOOKS I CAN'T BELIEVE I HAVEN'T READ YET!

Ciao a tutti, nargilli! Rieccomi con una piccola cosuccia che ho trovato sul blog di Frannie e che in teoria sarebbe connessa alla rubrica Top Ten Tuesday (a maggior ragione perchè oggi è martedì), ma siccome non ho nell'immediato futuro l'intenzione di iniziare una rubrica a scadenza settimanale, visti i miei ritmi altalenanti, ho deciso di fare lo stesso togliendole la sua parvenza di rubrica. In cosa consiste dunque la lista che vi andrò a proporre? Si tratta dei 10 libri che, pur essendo sulla mia TBR list, non ho ancora letto... sono un caso disperato, lo so ._. Di alcuni mi vergogno particolarmente, ma iniziamo lo stesso!

1.
Non potevo che iniziare con Cinder di Marissa Mayer, siccome mi sembra di essere davvero l'unico individuo rimasto sul pianeta terra a non aver letto questo libro... rimedierò al più presto! 

2.
Altro libro strafamoso e che mi è stato consigliato più volte, nientemeno che La Corona di Mezzanotte di Sarah J. Maas (ma di che paese è questa autrice, tra l'altro?).

3. 
Anche questo è un mistero, dal momento che ho adorato Rachel Hawkins in Rebel Belle, non posso permettermi di non aver ancora letto Hex Hall *shame on me*

4.
Pronti per una abbastanza sconvolgente? Si tratta proprio di 1984 di Orwell, come avrete intuito. Ma davvero, cosa ho nel cervello?

5.
Sempre nell'ambito dei classici, all'appello manca anche Il Buio oltre la Siepe di Harper Lee. Stupiti? Aspettate di leggere quelli che vengono dopo!

6.
Ecco, visto il mega successo avuto negli ultimi mesi troverete strano che io non abbia ancora letto The Maze Runner di James Dashner, ed invece mi sa che l'ho evitato proprio per questo motivo!

7.
Idem come sopra, il mio discorso vale per Storia di una Ladra di Libri di Markus Zusak.

8.
Contando che ho recentemente comprato a 5 euro l'edizione tascabile di Obsidian della Armentrout, non ho più scuse per non leggerlo.

9.
Questo è uno di quei libri che comprerei solo per la copertina, ma già che ci siamo perchè non dare una possibilità a Since You've Been Gone di Morgan Matson?

10.
Last but not least, ecco che compare Daughter of Smoke & Bone di Laini Taylor!


Bene, spero vi siate abbastanza scandalizzati per la mia lista di libri da leggere e che voi abbiate potuto apprezzarne un numero maggiore rispetto di me! A proposito, quale di questi secondo voi è proprio immancabile? Scrivetemelo nei commenti e, come al solito, alla prossima nargilli!

Marta (Cinnamon Cookie)

mercoledì 28 gennaio 2015

OFF TOPIC #6: ANCORA VIVE

Ciao a tutti, nargilli! Sapete che sono passati ben 21 giorni (ovvero tre settimane, a fare un rapido calcolo) dall'ultima volta che abbiamo pubblicato un post? Avete idea di quanto io mi senta in colpa a scrivere tutto questo, dopo avervi abbandonato per così tanto tempo? Spero riusciate a comprenderci, ma mille impegni si sono sovrapposti l'uno all'altro impedendoci di scrivere con regolarità: primo su tutti, la scuola. Quella brutta insaziabile bestia non ci lascia un momento per respirare, anzi, credo peggiorerà soltanto. Non importa. Al blog tengo molto, siete una piccola famiglia per me, e non mi farò mettere i bastoni tra le ruote da professori mooolto (anche troppo) esigenti. Ecco perchè vi dedico questa piccola immagine, siamo una famiglia libresca in espansione :)

Siamo un fandom, e fandom significa famiglia.
Famiglia significa che nessuno siede da solo al manicomio.

Bene, detto questo, spero di riprendere al più presto con la consueta attività di post. Alla prossima, nargilli!

Marta (Cinnamon Cookie)

giovedì 1 gennaio 2015

100esimo POST PER 100 LETTORI!!


Ciao a tutti, nargilli! Ce l'abbiamo fatta, abbiamo superato i 100 lettori fissi!! Sembra incredibile che il nostro impegno stia finalmente dando i suoi frutti, non potete capire quanto questo ci renda felici. Da maggio ad oggi sono successe cose fantastiche, tutto grazie a voi nargilli che ci seguite sempre con tanto entusiasmo. In questo primo giorno del 2015, con tanti buoni propositi nell'aria, mi vorrei impegnare a far crescere ancora di più questo nostro angolino e rendervi felici presentando contenuti di qualità e buone letture. Perchè è la migliore cosa che si possa augurare ad un booklover, no?

Questo breve post per dirvi grazie ed augurarvi un 2015 pieno di emozioni e ricco di nuove scoperte libresche che vi facciano ridere, piangere, tutto ciò che volete. Vi lascio con una gif della donna che ha reso possibile tutto ciò, e che mi ha fatto comprendere in quanti mondi magici leggere un libro ci possa portare. GRAZIE, NARGILLI!
Marta (Cinnamon Cookie) 


mercoledì 31 dicembre 2014

BEST 14 BOOKS OF 2014

Ciao a tutti, nargilli! Buon ultimo giorno del 2014 a tutti, speriamo che lo stiate passando nel migliore dei modi, comunque si può sempre migliorare, ricordatelo. Oggi ho una breve classifica per voi (breve si fa per modo di dire) in cui elencherò le migliori 14 letture che ho fatto quest'anno, sperando che nessun libro si offenda se lo dimentico. Bene. senza ulteriori indugi direi di procedere il questa BEST 14 BOOKS OF 2014!!



14. IL MAGO DI OZ, di L. F. Baum 
Che dire, per un periodo sono stata letteralmente ossessionata dal magico mondo di Oz, non poteva non entrare nella mia Top 14.
13. FANGIRL, di Rainbow Rowell
Anche se poi in classifica vedrete un altro libro della Rowell, posso dirvi che ho adorato entrambi e sono così diversi l'uno dall'altro che non potevo eliminarne uno! Mentre per la Perkins e John Green ho dovuto citare solo il mio preferito...
12. LA VITA DI MEZZO, di Valeria Pomba
Una piacevole scoperta, per cui ringrazio ancora Valeria: leggere e recensire il suo libro ha reso il tutto ancora più coinvolgente; quando abbiamo aperto il blog, era proprio quello che desideravamo, ovvero trovare delle piccole perle nascoste da fare conoscere a voi nargilli. Questo libro è stato un perfetto inizio :D
11. QUELLO CHE C'E' TRA NOI, di Huntley Fitzpatrick
Per finire questo primo quartetto, non poteva mancare uno dei più teneri libri che io abbia letto quest'anno! La Fitzpatrick (spero sia una donna, sennò che figuraccia) ha reso meno traumatico il rientro a scuola con la dolcezza della sua storia.


10. GUIDA GALATTICA PER AUTOSTOPPISTI, di Douglas Adams
Eccoci entrati nella mia Top 10 con l'esilarante Guida per tutti gli amanti dello humor fantascientifico, di cui quest'anno ho letto il seguito, ovvero Ristorante al termine dell'Universo. 
9. RESTA ANCHE DOMANI, di Gayle Forman
Ahimè, non ho visto l'adattamento cinematografico benchè io abbia fatto i salti mortali per leggere il libro prima del film... tuttavia posso sostenere quanto toccante sia il libro e quanto geniale sia Gayle Forman!
8. THIS STAR WON'T GO OUT, di Esther Grace Earl
Il mio 2014 è stato reso migliore dalla lettura di questo libro, non so scherzando: per tutti coloro che non lo sapessero, John Green per scrivere Colpa delle Stelle si è ispirato alla vita di questa meravigliosa ragazza, Esther, i cui diari sono raccolti in TSWGO. Leggetelo per finire in un mare di lacrime, rivaluterete la vostra vita. 
7. LA QUINTA ONDA, di Rick Yancey
Cavolo, chi lo avrebbe mai detto che un post-apocalittico con gli alieni sarebbe salito così in alto nella mia classifica del 2014? Io no di certo, prima di incontrare La Quinta Onda.


6. REBEL BELLE, di Rachel Hawkins
Ecco che la classifica inizia a farsi interessante, ci avviciniamo sempre di più alle prime posizioni... alla numero sei troviamo una scoperta fresca e frizzante, ovvero Rebel Belle, che è tanto intrigante quanto quella copertina perfetta. 
5. L'ESTATE DEI SEGRETI PERDUTI, di E. Lockhart
Da quando ho visto questo libro nelle mani dei BookTubers americani ho pensato che sarebbe stato fantastico come lo erano le anticipazioni: così è stato, mai riuscirò a riprendermi da questo libro. MAI.
4. CHI E' MARA DYER, di Michelle Hodkin
Questo libro è la perfezione, se solo non ci fossero stati dei rivali così invincibili sarebbe di certo salito ad una posizione più alta: che dire, Noah Shaw, sposami!


3. ELEANOR & PARK, di Rainbow Rowell
Non mi avrete mai con quella merdina del titolo italiano e la copertina - stendiamo un velo pietoso - per me questo libro rimarrà sempre così, Eleanor & Park, nella sua innocente semplicità. Eh sì, di nuovo la Rowell!
2. CERCANDO ALASKA, di John Green
Senza molte sorprese, il secondo gradino del podio se lo aggiudica questa meraviglia, che per certi aspetti ho preferito a Colpa delle Stelle. Nessuna sorpresa, vero?
1. ANNA AND THE FRENCH KISS, di Stephanie Perkins
Lei, solo lei, la mitica Stephanie *si mette in adorazione di questo libro* cioè, vogliamo parlare della perfezione di Anna ed Etienne? Qualcuno che abbia letto Isla mi potrà capire *-* Bene, questo capolavoro meritava la prima posizione già da mesi. 


Che ne dite della mia personale classifica? La vostra com'è composta?
Tra l'altro sono felice di aver completato la Challenge di Goodreads (che originariamente contava un obiettivo di 52 libri) leggendo ben 67 libri su 65!! Se andate a controllare, uno devo finirlo tra oggi e domani ma lo conto nella challenge lo stesso. Buon anno nuovo, nargilli!

Marta (Cinnamon Cookie)